Canali Minisiti ECM

Covid: Cittadinanzattiva, boom di criticità segnalate in Rsa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 01/12/2020 13:49

Emerge dall'analisi delle quasi 9.000 segnalazioni in tema Covid arrivate a Cittadinanzattiva da febbraio a settembre 2020

C'è soprattutto il problema della mancata o ritardata riapertura delle attività ambulatoriali chiuse durante il lockdown e del conseguente allungamento delle liste d'attesa tra i principali problemi riferiti dai cittadini e relativi al periodo della pandemia. Ma a preoccupare è anche un vero e proprio boom di criticità relative alle residenze per anziani. È quanto emerge dall'analisi delle quasi 9.000 segnalazioni in tema Covid arrivate a Cittadinanzattiva da febbraio a settembre 2020 e analizzate in un focus all'interno della 23/ma edizione del rapporto Pit Salute, presentato oggi.

I disagi maggiormente segnalati dai cittadini durante l'emergenza Covid-19, e pari a circa il 70% del totale, riguardano l'annullamento di visite mediche ed esami diagnostici già prenotati prima che esplodesse la pandemia, tra cui anche la cancellazioni di ecografie e di prestazioni per i malati oncologici, e la difficoltà o l'impossibilità di prenotare nuove visite ed esami, a causa del blocco delle liste d'attesa.  Al secondo posto per numero di segnalazioni, con il 14% del totale, vi sono le criticità riscontrate nell'assistenza territoriale. In questo ambito quasi la metà delle segnalazioni si riferisce alle strutture residenziali (42,8%).

pubblicità

"Un dato tutt'altro che sorprendente, - si legge - in quanto rispecchia le criticità drammaticamente esplose nei mesi scorsi in queste strutture: sussiste, infatti, una netta differenza con il dato relativo all'anno precedente, quando le segnalazioni su queste strutture avevano rappresentato il 7,5% nell'ambito dell'assistenza territoriale, figurando al quarto posto". "Sembra esserci un unico fil rouge - commenta Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva - che lega le segnalazioni degli anni pre-Covid e quelle dell'ultimo anno.   Questo conferma l'urgenza di interventi rapidi ed immediati per arginare le tante emergenze nell'emergenza che stanno esplodendo in questi mesi, come le mancate diagnosi di tumori o la discontinuità delle cure per i pazienti cronici".

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima